Visualizzazione post con etichetta wrbuste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wrbuste. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2011

Conservazione ed archiviazione dei fumetti

Buongiorno a tutti,
dopo un nuvoloso 17 marzo 2011, dedicato al relax e soprattutto agli aggiornamenti del sito (durata 3 ore) e archiviazione dei fumetti e riorganizzazione archivio (1,5 ore), eccomi di ritorno con un nuovo - e spero - interessante post dedicato proprio alla conservazione ed all'archiviazione dei nostri amati albi, spillati e non.

Dopo alcune discussioni forumistiche riguardanti proprio l'archiviazione e la conservazione dei fumetti, ho pensato che probabilmente possa rivelarsi un argomento interessante ed un'esperienza da condividere anche con chi, appassionato, passa da queste pagine.
Preferisco inoltre fare una doverosa premessa, ovvero che in presenza di molto materiale diventa quasi obbligatoria un'organizzazione pensata e puntuale che faciliti, il "ritrovamento" del fumetto, ovvero: prima di tutto ordine!
Da qui, ormai eoni fa, ho iniziato a riempire due lunghi scaffali bianchi e davvero robusti della mia vecchia camera da letto, ma... quando lo spazio non basta più?!
Le opzioni non sono tantissime: o si investono capitali e si acquista una libreria su misura e molto robusta o si investe qualche euro nei comodi, pratici ed economici scatoloni wr (vedi foto sotto) o ci si affida alla praticità economica dell'Ikea.
Ovviamente, anche pensando a "sviluppi futuri" in termini di spazio e crescita fumettistica, mi sono affezionato ai colori giallo e blu della scritta ikeana, optando per la "soluzione billy".
La libreria Billy, rigorosamente 2,02 metri di altezza per 40 centimenti di larghezza è la soluzione che ho adottato e mi sento di consigliare ai collezionisti/appassionati di fumetti (e di libri).
La libreria in sè è molto economica, abbastanza robusta e ad essa si possono aggiungere anche delle pratiche ante che proteggono meglio dalla polvere gli albi archiviati.
Da esperienza passate condivise con vari amici, sconsiglio vivamente la libreria larga 80 centimetri in quanto, dopo relativamente poco tempo (meno di un anno), i singoli ripiani tendono a spanciarsi al centro e possono addirittura arrivare alla rottura a catena (effetto domino) degli stessi, specie se caricati di fumetti (tanti fumetti - e non si riesce a resistere, credetemi!).
Prima dell'archiviazione, lasciata da parte la proverbiale fatica, altra operazione che svolgo "da sempre" è quella "dell'imbustamento": armato di tanta pazienza e buste protettive acid-free della WR di almeno 10 misure diverse (tp, tp1, tp2, tp3, rivista piccola, rivista grande, tp gazzetta, paperinik, etc.) e buona musica (molto importante), prende il via l'operazione Busta!
E' sempre importante scegliere delle buste di alta qualità, acid-free per evitare spiacevoli inconvenienti quali il ritrovarsi la copertina di un preziosissimo fumetto incollata alla busta o addirittura la busta corrosa o rotta (mi è capitato).
In casi particolari, come per tutto il materiale americano originale che acquisto e per tutte le serie dell'editoriale corno, oltre alla busta di protezione, utilizzo anche un cartoncino WR sempre acid-free, per evitare lo spiacevole effetto di "afflosciamento" del fumetto, che hanno tutti i fumetti privi di copertina rigida o semirigida.
Inoltre, per individuare meglio i fumetti, ho stampato dei fogli in word, stampa in verticale sul lato corto, con il nome della serie, inserendo il tutto dentro una busta e relativo cartoncino (quindi faccio in modo che il cartoncino con il nome della serie sporga dalla serie, inserendolo in orizzontale e permettendo la lettura del nome della serie).
Altra cosa importante dell'archiviazione è come posizionare il fumetto nella libreria!
Ogni fumetto delle serie ragnesche, americane ed italiane è inserito con la costa della spillatura verso l'esterno se è dispari e con la costa della spillatura verso l'interno se è pari, questo proprio per evitare il più possibile spiacevoli spiegazzature e ondulature del fumetto.
Archivio tutti i fumetti orizzontalmente (da sinistra a destra) e non verticalmente, sempre per evitare il più possibile di avere danneggiamenti sui fumetti stessi.
Per tutti gli interessati, nei prossimi giorni, visto e considerato che ho appena sistemato il tutto, provvederò a fare qualche foto della mia "stanza del pericolo" (come nominò la sua stanza da collezione l'amico Lanwolf).
Infine inserisco i link relativi a:
LIBRERIA BILLY IKEA
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40085714
BUSTE, SCATOLE E CARTONCINI WR
http://www.wrbuste.it/

Spero che il post vi sia piaciuto e se avete osservazioni in merito, rimango a vostra disposizione!
Un saluto a tutti

lunedì 24 maggio 2010

E fino ad ottobre... pausa fieristica!

Buongiorno a tutti,
sabato si è conclusa la prima tornata delle fiere del fumetto 2010.
Fino ad ottobre, con la mia "riapertura" a Bologna, stop assoluto, riposo e risparmio fumettistico.
Sabato a Reggio Emilia è stata proprio una bella fiera, alcuni obiettivi assodati sono stati raggiunti senza particolari difficoltà, vedi il busto dell'uomo ragno a 6 braccia, altri, purtroppo, solo rimandati, come le raccolte corno, causa poco tempo del rivenditore per mettersi a cercare i miei pezzi mancanti, ma tanto non ho assolutamente fretta, anzi, quasi meglio così... infatti ci è "scappato" uno spider-man mego, che da tanto tempo stavo puntando, molto presto inserirò qualche immagine del prezioso cimelio storico, che già fa presenza nella vetrinetta dedicata a busti, statue, statuette in piombo e altre curiosità ragnesche (ormai non ho più posto).
Presto posterò qualche foto degli ultimi arrivi e linkerò qui.
Passando ad altro, alle cose che, invece, non ti aspetti: Amazing Spider-Man 16, condizioni G+, trovato dal sempre splendido Luigi e sono ufficialmente a -9 dalla fine degli Amazing e due succulente raccolte di Superfumetti, la uno e la due, già scansionate e le trovate:
http://www.uomoragno.org/immagini/copertine_fumetti/testate_italiane/marvel_universe/ristampe/superfumetti%20raccolta/superfumetti_raccolta.htm
Per concludere, un giro di saluti, 200 buste TP1 (che non bastano mai), a proposito, ecco il link anche per le buste, scatole e cartoncini di WR, provateli, meritano davvero tanto:
http://www.wrbuste.it/
Infine un rapido passaggio (rapido per non cadere in tentazioni) dal Bazzana:
http://tavoleoriginali.net/

Questa settimana, mamma Marvel Italia propone poche uscite ragnesche, che vi segnalo:
For Fans Only "Agenti dell'Atlas", dove sarà presente anche l'arrampicamuri;
Spider-Man 534.
Usciranno anche:
Marvel Graphic Novel "Il giovane Dottor Strange"
Wolverine 245
Queste ultime da verificare a livello di presenze ragnesche...

Un saluto a tutti